Lunedì 15 novembre Villa Terzaghi ospiterà la Masterclass per professionisti dedicata al Panettone.
Durante l’evento interverrà anche Cooki, partner dell’Associazione Mastro Martino, per presentare la propria soluzione che da anni supporta le imprese del settore Ho.Re.Ca nell’etichettatura e nella gestione delle informazioni.

Il 15 novembre presso Villa Terzaghi si terrà una giornata dedicata al Panettone per raccontare la versatilità e l’ecletticità del dolce lombardo attraverso alcuni dei più grandi protagonisti della Cucina, della Pasticceria, della Gelateria e della Panificazione italiana: il maître chocolatier vincitore del World Chocolate Masters Davide Comaschi, il Maestro Pasticcere dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani e Consulente per Molino Dallagiovanna Denis Dianin, il Maestro Panettiere, Pasticciere, Confettiere, Patron della Coppa del mondo del Panettone Giuseppe Piffaretti, il Maestro di Lievitati Campione del mondo della pizza in pala 2016 Pasquale Moro, il Maestro Gelatiere della Carpigiani Gelato University Andrea Bistaffa.
Dopo l’accordo che ha visto l’istituzione a Villa Terzaghi del Polo del Panettone (oltre che quello dell’Accademia della Polenta) siglato a maggio 2021 dallo Chef Carlo Cracco e dall’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi, è arrivato infatti il momento di mettere in scena la prima puntata della nuova storia legata a questi due prodotti di eccellenza. “Il panettone non è solo il simbolo del Natale, ma anche una straordinaria eccellenza Lombarda che merita di essere valorizzata. La collaborazione tra la Regione Lombardia e l’associazione Maestro Martino si concretizza, con l’obiettivo di tramandare ai professionisti e alle giovani generazioni l’arte di realizzare un prodotto straordinario. – ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia – Le masterclass tenute da maestri di questo calibro sono il primo passo verso una promozione capillare del panettone anche a livello internazionale“.
Il 15 novembre 2021 Villa Terzaghi presenterà il primo dei due eventi mirati a dare un’opportunità di arricchimento per i professionisti della ristorazione, che potranno affrontare il proprio lavoro da una prospettiva diversa, quella dell’innovazione. Si tratterà di una Masterclass per esperti e studenti di cucina, sostenuta e promossa da Regione Lombardia, che vedrà come protagonista il Panettone, interpretato non solo nella sua versione classica ma anche con ricette innovative studiate dai migliori professionisti della cucina, della pasticceria e della gelateria. Gli obiettivi sono quelli di destagionalizzare il panettone e renderlo un dolce adatto ad ogni occasione e proteggerlo come forma d’arte, massima espressione dell’artigianalità dei pasticceri lombardi e non solo.
A completare il percorso ludico e didattico sono previsti gli interventi dei Partner di Villa Terzaghi Cooki e CassaInCloud che parteciperanno come relatori, presentando i propri progetti o tecnologie che supportano le imprese del settore Ho.Re.Ca. dalla formulazione del food cost più preciso, alla etichettatura dei prodotti sino ai sistemi di vendita più moderni.
L’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco, nata nel 2011 per promuovere la filiera agroalimentare lombarda attraverso la Cucina d’Autore, si affaccia alla stagione autunnale 2021 con un programma fitto di nuove attività dedicate al suo pubblico.
Parallelamente al progetto didattico che prende il nome di Villa Terzaghi, volto alla formazione di giovani talenti della cucina italiana, alla gestione di un moderno ristorante gourmet aperto al pubblico tutti i weekend dal venerdì alla domenica, e alla proposta di una bottega finalizzata alla vendita di prodotti nel laboratorio di Villa Terzaghi, l’Associazione si appresta ora a sviluppare un aspetto altrettanto cruciale: quello volto alla valorizzazione di ricerca e innovazione del settore agroalimentare.
L’evento riservato ai professionisti sarà disponibile anche online su ZOOM https://us02web.zoom.us/j/89890769141?pwd=VnpnRC9jcGZ1ZEEyL09qQm5Eckd5Zz09
IL PROGRAMMA
Ore 9.00 registrazione
Ore 9.30 saluti
di Fabio Rolfi Assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi di Regione Lombardia
Ore 9.45 MASTERCLASS
del Maestro Giuseppe Piffaretti, Coppa del Mondo del Panettone
il Panettone tradizionale
ingredienti, lavorazione, etichetta e vendita
Ore 11.00 coffee break
Ore 11.30 MASTERCLASS
del Maestro Denis Dianin il Panettone innovativo
ingredienti, lavorazione, etichetta e vendita
Ore 12.45 lunch time
risotto dello chef e calice di Prosecco DOC Rosè
Ore 13.30 MASTERCLASS
del Maestro Pasquale Moro il Panettone gastronomico
ingredienti, lavorazione, etichetta e vendita
Ore 14.30 MASTERCLASS
del Maestro Davide Comaschi il Panettone al cioccolato
ingredienti, lavorazione, etichetta e vendita
Ore 15.30 MASTERCLASS
dei Maestri Gelatieri della Carpigiani University
il Gelato al panettone
ingredienti, lavorazione, etichetta e vendita
Ore 16.30 chiusura dei lavori
Prenotazioni scrivendo a info@villaterzaghi.it indicando nell’oggetto il nome della propria attività.
Quello col panettone non sarà l’unico appuntamento dedicato alle Masterclass per professionisti. Lunedì 22 novembre sarà infatti la volta di rendere protagonisti Mais e Polenta in un evento dove i più grandi esponenti della filiera del mais presenteranno – accompagnati dalle ricette di grandi Chef – varianti inesplorate del cereale raccontandone storia e proprietà, in un percorso che dai saperi traghetterà verso i sapori attraverso la realizzazione di piatti a base di polenta reinterpretata in imprevedibili realtà gastronomiche.
I partner del 2021 sono: Cook & Chef Institute e S. Pellegrino Young Chefs (partner istituzionali), CassaInCloud, Acqua Panna/S.Pellegrino, Masterpro, Molino Dallagiovanna, Irinox, Prosecco DOC, Lifegate, Cooki, Carpigiani, Pietroberto, Forni David, FSH Consulting, Ginori1735, Pedrali, Mepra, Rosso Gargano, i vini delle cantine Allegrini, Tentickle Italia, Cirenaica, Fattoria del Pesce, Riserva San Massimo, Arioli, IFI, Gico, Terre Francescane e Felicetti.