Scroll Top
ffi-post-image-feature-368x208
[dfd_heading style=”style_01″ subtitle=”Nuova sinergia nell’agrifood” title_font_options=”tag:h5″ subtitle_font_options=”tag:h3″]

COOKI E FOOD INNOVATION PROGRAM

[/dfd_heading]

Innovazione responsabile: è questo il valore aggiunto della nuova sinergia tra due realtà uniche: Cooki e Food Innovation Program. Il primo, un software gestionale per allergeni e ricette progettato e realizzato da Foresite, giovane società di Information Technology; il secondo, master dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Innovazione responsabile, dunque. Perché Cooki, attraverso la partnership con Food Innovation Program, amplia il suo raggio di azione, racchiudendo in sé un «enorme potenziale che – spiega Giuseppe Grammatico, amministratore e cofondatore di Foresite – da software gestionale gli permette di trasformarsi in uno strumento al servizio dei consumatori. Siamo assolutamente certi che migliorando la qualità dell’informazione sul cibo, riusciremo a migliorare la qualità degli alimenti offerti. Rafforzando così il rapporto fiduciario con i clienti».

In questo modo, Cooki dà risposte mirate alle esigenze dei professionisti del settore alimentare, ma senza trascurare i consumatori per i quali Cooki, trasformandosi in un portale e-food, assume un ruolo di garanzia e un sinonimo di qualità.

Proposto in formato Saas (software as service) e in versione multilingua, Cooki – che può contare su un database di oltre 1000 ingredienti -, come funzioni di base, permette di gestire, in modo semplice, ricettari e libro ingredienti, attuare le normative vigenti in materia di ingredienti, allergeni e valori nutrizionali, stampare menù e informare. In questo modo i consumatori, a portata di mouse o di touch, potranno conoscere ingredienti, allergeni e valori nutrizionali contenuti nei cibi somministrati.

Doppia, in quest’ottica, la funzione di Cooki: per i clienti può fungere da bollino blu a garanzia del rapporto con gli chef; per chi invece è in cucina può essere un agevole strumento professionalizzante.

«L’interesse che Cooki sta riscuotendo giorno dopo giorno ci fa capire come l’attenzione verso ciò che mangiamo, inteso anche in una logica di wellness, sia fortemente in crescita. Cooki è la risposta naturale e affidabile a questa esigenza, riconosciuta peraltro ad ogni livello – spiega Alessandro Sposito, altra anima del progetto e cofondatore di Foresite –. Per la filiera, ma anche per il ‘sistema’ alimentare, Cooki è una vera rivoluzione perché riesce ad avvicinare e a far dialogare tra loro, in modo diretto e immediato: chi somministra cibo, i fornitori e i consumatori. Dando così vita a scambi informativi reciproci che rinsaldano il rapporto fiduciario tra coloro che usufruiscono di Cooki».

Informazioni su Foresite:

E’ una società di Information Technology che vanta un network di specialisti nei new media. Forte di una pluriennale esperienza nel settore, Foresite si pone come unico referente nello sviluppo di progetti di comunicazione online e marketing nei social media, web development e mobile application.

Bologna, 28 Ottobre 2016

Federica Gieri Samoggia

Ufficio stampa Foresite: E mail: stampa@foresite.it – Sito: www.foresite.it

Lascia un commento