Scroll Top
Etichette pasticceria 2-1

QUID è l’acronimo di: Quantitative Ingredient Declaration. È la Dichiarazione Quantitativa degli Ingredienti utilizzati nella realizzazione del prodotto. Le regole da rispettare in merito al QUID sono dettate dal Regolamento UE 1169/2011, all’articolo 22 e nell’allegato VIII.

L’indicazione del QUID è obbligatoria per i prodotti pre-imballati, ma solo per alcuni ingredienti e in determinate condizioni. Vediamo quali.

Bisogna esprimere la quantità di un ingrediente che:

  • figura nella denominazione del prodotto; ad esempio: “Pandispagna farcito con crema”, bisogna indicare la quantità di crema presente nel prodotto.
  • è generalmente associato alla denominazione dal consumatore: ad esempio: “Chili con carne”, in questa descrizione la carne viene associata alla carne di manzo dal consumatore.
  • è evidenziato in etichetta mediante immagini o rappresentazioni grafiche.
  • è essenziale per caratterizzare un prodotto e distinguerlo da altri con i quali potrebbe essere confuso. Ad esempio: per la maionese (in Italia) viene riportata la % di uova.

Come va indicato il QUID?

  • in percentuale e corrisponde alla quantità dell’ingrediente o degli ingredienti al momento della loro utilizzazione;
  • la percentuale deve figurare accanto all’ingrediente specifico: nella denominazione, se è riportato, o nell’elenco degli ingredienti.

Come indicare il QUID se l’ingrediente caratterizzante è un ingrediente composto?

Deve essere indicata la % di ingrediente composto; capiamolo con un esempio: “Biscotto con crema al gusto di vaniglia”; va indicata la quantità (%) di crema (ingrediente composto) e la quantità (%) di vaniglia (ingrediente dell’ingrediente composto).

Ci sono alcune esenzioni:

  • Per un ingrediente del quale viene già indicato il peso netto sgocciolato come previsto dal Reg. 1169/2011 (Allegato IX punto 5);
  • Per un ingrediente la cui quantità deve essere indicata in forza di disposizioni dell’Unione Europea;
  • Per un ingrediente utilizzato in piccole quantità per aromatizzare. Le “piccole quantità” non sono specificate dalla legge, per questo motivo è consigliabile indicare il QUID;
  • Per un ingrediente che, pur figurando nella denominazione dell’alimento, non è suscettibile di determinare la scelta del consumatore;
  • Quando disposizioni dell’UE determinano la quantità dell’ingrediente;
  • Quando si fa riferimento a <<ortofrutticoli o funghi>> o <<spezie o di piante aromatiche>> e nessuno dei quali predomina in termini di peso in modo significativo.

Come calcolare il QUID con Cooki?

Calcolare il QUID può risultare molto complesso se non si dispone di un sistema semplice e intuitivo. Grazie a Cooki, puoi avere la quantità in % dell’ingrediente caratterizzante la tua ricetta o il tuo composto, con un click, tutto in automatico! Ti basta indicare in ricetta quali sono gli ingredienti caratterizzanti e il sistema indicherà l’esatta percentuale nell’elaborazione dell’etichetta.

Scopri quanto è semplice creare etichette alimentari a norma di legge (anche con i valori nutrizionali) con Cooki. Clicca qui per richiedere la prova gratuita della nostra soluzione dedicata ai professionisti del settore alimentare.

 

Lascia un commento