Scroll Top
danielle-macinnes-222441-unsplash

Il 2019 non poteva iniziare meglio: a Gennaio è nata Cooki srl.

Personalmente un punto di arrivo e di partenza.

Era il 2015 quando in occasione del mio matrimonio, quasi per caso, Roberto, il mio pasticcere, mi suggeriva di realizzare un software dedicato al mondo food.

Nessuno di noi poteva immaginare che quell’idea si sarebbe trasformata, da lì a poco in uno dei servizi food più innovativi del panorama nazionale. Il primo riconoscimento – Premio Lamarck 2016 allo Smau – ci dimostrò come il settore alimentare aveva fame di nuove servizi e i successivi premi ci confermarono che la nostra direzione era quella giusta.

Cooki ha rivoluzionato il modo di gestire le informazioni alimentari per chi opera in modo professionale: per la prima volta è il sistema ad adattarsi all’operatore; per la prima volta si semplificano davvero le operazioni; per la prima volta si fornisce al settore informazioni reali delle materie prime e dei prodotti commerciali utilizzati (Cooki oggi ha un catalogo di oltre 3.400 materie prime precaricate); per la prima volta un unico strumento software copre un panorama di funzionalità vasto e a 360 gradi – allergeni, etichettatura, normative, libro ingredienti, trasparenza, food cost, tracciabilità.

Ammetto che Cooki non è stato capito fin da subito. Difficile comprendere qualcosa che fino ad oggi non c’era. Grazie ad alcuni “pionieri” abbiamo cominciato a diffonderci sul territorio nazionale e ora, a distanza di due anni, abbiamo una copertura che va dal Piemonte alla Sicilia, con alcune installazioni anche in Svizzera e UK.

A distanza di due anni, Cooki è mutato da semplice progetto (nato in seno a Foresite srl) ad azienda.

La nascita di Cooki srl è la risposta più concreta per il mercato. La dimostrazione della solidità di un progetto innovativo che vuole andare lontano.

Abbiamo accordi di collaborazione con realtà veramente importanti dal mondo istituzionale a quello corporate: Cna, Food Innovation Istitute, Barry-Callebaut con la sua Academy di Milano, aziende distributrici alimentari e tante altre. Sono importanti accordi costruiti nel tempo, che affermano una volta di più il valore della nostra idea.

Ciò di cui vado più fiero, però, è la community di Cookers (come ci piace chiamare gli utenti di Cooki) che si allarga sempre di più: un insieme di grandissimi professionisti, testimonial e aziende, con i quali ho la fortuna di confrontarmi periodicamente e dai quali percepisco la passione per un lavoro che assorbe davvero tanto tempo. È una soddisfazione infinita pensare che Cooki sia parte del loro mondo, che sia uno strumento in grado di far guadagnare tempo, tempo da dedicare a ciò che loro amano fare. So bene quanto per loro sia frustrante il tempo passato in ufficio a gestire le normative alimentari. Cooki è nato per questo, e stiamo continuando a svilupparlo e a farlo crescere perché possa diventare strumento “naturale”, quasi invisibile, per ogni attività food.

Nei prossimi mesi andremo ad aggiungere funzionalità, semplificheremo ulteriormente il sistema, creeremo valore per tutto il settore, alla nostra maniera. Perché, come dicevo, l’essere cresciuti è un punto di arrivo, ma soprattutto un punto di partenza.

Giuseppe Grammatico
Co-Founder | Presidente
Cooki srl

Lascia un commento